
Il sorriso smagliante di Fernando Alonso. La gioia dello spagnolo è l'ultima istantanea di una domenica di pioggia ed emozioni sul circuito di Yeongam. Eppure la gara del pilota della Rossa era iniziata tra mille preoccupazioni.
"Sono le peggiori condizioni in cui abbia mai guidato" aveva comunicato via radio sotto il diluvio. Tracciato (quasi) impossibile, una lunga sospensione dopo i primissimi giri, safety car in pista a ripetizione, errori, ritiri clamorosi: un Gp con mille colpi di scena, quello che si è corso in terra sudcoreana. Alla fine, però, a festeggiare è soprattutto la Ferrari.
Alonso, grazie al ritiro delle Red Bull di Mark Webber e Sebastian Vettel (messe fuori causa da un incidente e da un guasto), taglia infatti per primo il traguardo e balza in testa al Mondiale piloti di Formula 1 con due gare rimaste in calendario.

Alonso non sbaglia, la F10 non si rompe: la quinta vittoria dell'anno porta dunque 25 punti fondamentali che cambiano radicalmente il volto alla classifica. Mancano 2 gare alla fine della stagione e il campione di Oviedo ora guarda tutti dall'alto. Merito di una monoposto affidabile, merito di un pilota che non stecca sull'asfalto-saponetta e sotto la pioggia battente.
La Corea scopre la Formula 1 in una giornata da incubo: tre giri dietro alla safety car sono sufficienti per capire che non è il caso di continuare. Il meteo non dà tregua e l'acqua non viene drenata nel modo migliore: il tracciato è un'enorme pozzanghera e Charlie Whiting, il delegato Fia, decide di sospendere lo 'show'. I piloti aspettano con pazienza e scrutano il cielo in attesa di novità positive. Dopo quasi un'ora di attesa, alle 16.05 locali, con l'oscurità incombente, si riparte, sempre dietro la Safety. Piove comunque, ma secondo le previsioni meteo è previsto un miglioramento. Comunicazioni contrastanti via radio tra piloti e team, alcuni vorrebbero gareggiare normalmente, altri no.

Torna in pista la safety car per le difficoltà a rimuovere le vetture incidentate. Ancora tanta sfortuna per Jarno Trulli, fuori causa per un nuovo problema idraulico e finisce anche per tamponare Senna. Al 31' giro Buemi tampona in pieno Glock. Safety car ancora in pista e diverse vetture corrono ai box per cambiare gomme. Inconveniente nel pit-stop di Alonso, lo spagnolo perde una posizione e viene superato da Hamilton.
Dopo l'uscita della safety car, però, il britannico gli restituisce il "favore" andando lungo in frenata per il bloccaggio di una ruota, Alonso torna secondo. Al 46' giro si chiude la gara della Red Bull: dopo Webber si ferma anche Vettel. Problema tecnico per il pilota tedesco per il cedimento del motore. Alonso va in testa alla gara seguito da Hamilton E Massa. Non c'è più storia, giornata trionfale per la Ferrari.

Nessun commento:
Posta un commento